
- Questo evento è passato.
LA GAZZA LADRA
ASTRA ROMA BALLET
7 Novembre, 2019 - 8 Novembre, 2019

Storica Compagnia di Danza fondata e diretta da
DIANA FERRARA – PRIMA BALLERINA ÉTOILE DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
IN “LA GAZZA LADRA”
Novità assoluta mondiale, produzione liberamente tratta dall’omonima opera di Gioacchino Rossini su libretto di G.Gherardini
Coreografia di PAOLO ARCANGELI
LA GAZZA LADRA
Balletto in un atto e quattro quadri
Coreografia Paolo Arcangeli
Musica Gioacchino Rossini
Videografie di MARCO SCHIAVONI
Un altro grande balletto dell’Astra Roma Ballet, storica compagnia di danza fondata nel 1985 e diretta da Diana Ferrara, Prima Ballerina Etoile del Teatro dell’Opera di Roma che per la stagione 2019 propone LA GAZZA LADRA, novità assoluta mondiale, produzione liberamente tratta dall’omonima opera di Gioacchino Rossini su libretto di G.Gherardini.
Lo spettacolo è firmato dal coreografo Paolo Arcangeli, artista dalle grandi doti creative, messe particolarmente in luce nella sua ultima ideazione, per la Compagnia ASTRA ROMA BALLET, ispirata all’opera mozartiana IL FLAUTO MAGICO, e acclamata in tutta Italia e nei festival internazionali.
Lo spettacolo è impreziosito dalle VIDEOGRAFIE di Marco Schiavoni che, alterna all’attività di compositore, ha composto la musica di più di 200 balletti, quella di creatore di grande fantasia e talento di videografie.
Il cast della nuova creazione coreografica è composto da otto affermati ballerini solisti della Compagnia.
Una grande opera in forma ballettistica, questo è l’intento del coreografo Paolo Arcangeli con la compagnia Astra Roma Ballet, fondendo l’ arte coreutica con il “Bel Canto”.
Liberamente tratta dal libretto originale di G.Gherardini, il coreografo vuole concentrarsi sul personaggio di Ninetta, donna dotata di una grandissima forza d’animo, che per una serie di vicissitudini anche fortuite, mette a repentaglio la propria vita per proteggere la sua integrità e la sua famiglia.
Attraverso la costruzione di assiemi, soli, quartetti e duetti in continuo movimento, il coreografo vuole rispettare il “senso” musicale del genio rossiniano, rappresentando una storia appassionante, con sfumature fresche, frizzanti ed accattivanti.
Interpreti
Ninetta GIADA PRIMIANO
Giannetto MANUEL CARBONE
La gazza ladra GIORGIA MONTEPAONE
Podestà ELIO ZINGARELLI
Padre di Giannetto FAUSTO PAPAROZZI
Madre Giannetto SIMONA NATILLA
Padre di Ninetta KEVIN ARDUINI
Pippo ALESSANDRO SCAVELLO
Biografie
COMPAGNIA ASTRA ROMA BALLET
Dall’esperienza e dalla passione dell’étoile Diana Ferrara, nasce nel 1985 l’Astra Roma Ballet. La Compagnia, che tre anni fa ha festeggiato l’importante traguardo del trentennale, ha al suo attivo oltre 900 rappresentazioni portate in scena con riconosciuto interesse di pubblico nei maggiori teatri, castelli, ville e festival in Italia e in Spagna, Ungheria, Guatemala, Senegal, Tunisia, Siria, Corea, Marocco, Panama, Romania, Algeria, Portogallo, Germania ecc. Vanta la collaborazione con affermati coreografi tra cui Milena Zullo, Luciano Cannito, Sabrina Massignani, Enrico Morelli, Sandro Vigo, Massimo D’Orazio, Paolo Mohovic, Daniela Megna, Attila Silvester, Roberto Sartori, Loris Petrillo, Paolo Arcangeli, Veronica Frisotti, Alessandro Bigonzetti che hanno creato con grande estro le loro opere per i giovani e talentuosi danzatori della compagnia. Le sue più recenti produzioni sono: Nostradamus, American Songs, Cyrano de Bergerac, L’Angelo Azzurro, Terra Nostra, Narciso, Pulcinella un,due,tre, Aladino, Eleonora Duse, Dolce Pinocchio, Bagliori d’Astra, George Sand “uomo” e libertà. Ultimissime coreografie di Paolo Arcangeli: Ad Maiora!, Il Flauto Magico, Start e La Gazza Ladra.
DIANA FERRARA
Prima ballerina étoile del Teatro dell’Opera di Roma, coreografa e direttrice della Compagnia Astra Roma Ballet (che ha fondato nel 1985), ha compiuto una carriera internazionale danzando nei teatri di tutto il mondo al fianco dei più grandi ballerini come R.Nureyev, V.Vassiliev, P.Schauffus, I.Liska, P.Bortoluzzi, D.Ganio. Ha interpretato i maggiori balletti del repertorio classico quali Il Lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci, La Bella Addormentata, Coppelia, Don Chisciotte, Giselle, La Silfide, Romeo e Giulietta, e i balletti di Balanchine quali Apollon Musagète, I Quattro Temperamenti, Sinfonia in Do, Serenade. Viene insignita del titolo di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana. E’ stata coordinatore del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, e maitre de ballet, coreografa e responsabile del Corpo di Ballo al Teatro Bellini di Catania. Ha ricevuto moltissimi prestigiosi premi alla carriera tra i quali, il Marforio d’Oro, il David di Donatello, la Maschera d’Argento, il Premio Positano, il premio Internazionale Fontane di Roma etc.. Ha creato diverse coreografie tra cui l’ultima per la Fondazione Cucinelli Les Suite et la Danse. Nel 2012 è uscito il suo libro biografico, “La danza di Diana”, a cura di Donatella Ferrara, in cui ripercorre tutta la sua carriera. E’ docente dei corsi di classico – avanzato e perfezionamento con i quali partecipa a Concorsi Internazionali ed a rassegne.
PAOLO ARCANGELI
Frequenta l’Accademia Nazionale di Danza di Roma dove si diploma nel 1999. Inizia a lavorare in compagnie italiane ed estere come Aton Dino Verga Danza, Balletto di Roma e Victor Ullate Ballet. Nel 2000 entra nel Corpo di Ballo del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ricoprendo ruoli solistici nei balletti dei più noti coreografi quali G.Balanchine, R.Petit, W.Forsythe e J.Kylian. Nel 2011 debutta come coreografo con Olympic Games al Teatro Martinitt di Milano e nel 2012 crea Moving elements per la Lyric Dance Company (Teatro Cantiere Florida di Firenze). Nel maggio 2012, all’interno del Festival Internazionale Fabbrica Europa, crea “ Concatenazioni” per i primi ballerini della compagnia Maggio Danza. Nel 2013 collabora con il Kaos Balletto di Firenze, per realizzare “In” e al Teatro Astra di Torino presenta la coreografia Falsa Imago per la compagnia del Maggio Danza.Sempre nel 2013 è al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino con la coreografia dell’opera Orfeo all’ Inferno (regia di M.Carniti). Nel 2015 collabora con l’Astra Roma Ballet in occasione del trentennale della Compagnia creando Ad maiora al Teatro Olimpico di Roma. Sempre nel 2015 viene chiamato come maestro e coreografo dall’ Accademia Nazionale di Danza in Roma dove realizza At Danw. Nel 2017 riprende la collaborazione con l’Astra Roma Ballet creando Il Flauto Magico rappresentato in Festival italiani e internazionali.
Nel 2018 entra come docente di espressività motoria nell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. Nello stesso anno collabora nuovamente con la compagnia Astra Roma Ballet per la creazione di una nuova produzione dal titolo “Start”. Nel 2019 viene chiamato dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino per curare i movimenti coreografici nell’opera “Le nozze di Figaro” con la regia di Sonia Bergamasco. e sempre nel 2019 crea la nuova produzione La Gazza Ladra di G.Rossini.
ASSOCIAZIONE ASTRA ROMA BALLET
Piazza Monteleone da Spoleto, 36 – 00191 Roma
sito: www.diana-ferrara.com